Sentieri di Sicilia

Il vostro viaggio inizia nel pittoresco borgo di Scopello, incastonato lungo la splendida costa nord della Sicilia – proprio accanto a una delle riserve naturali costiere più autentiche d’Italia: la meravigliosa Riserva dello Zingaro. Tornati sulla terraferma, scoprirete Erice, un affascinante borgo medievale che regala viste mozzafiato sulle saline di Trapani e sulle Isole Eolie. Il gran finale sarà un’immersione nella natura incontaminata dello Zingaro – famoso per le sue calette nascoste, il mare cristallino e i panorami che lasciano senza fiato.

A partire da

€ 1.400,00

DETTAGLI VIAGGIO

Periodo
Aprile/15 Novembre
giorni
8giorni / 7notti
Difficoltà
facile
min pax
2
Trasporto bagagli
bambini
sì, più di 13 anni
assistenza
Assistenza telefonica 24 ore su 24, 7 giorni su 7 - Road Book e mappe
Period
Aprile/15 Novembre
days
8giorni / 7notti
Grade
facile
children
sì, più di 13 anni
assistance
Assistenza telefonica 24 ore su 24, 7 giorni su 7 - Road Book e mappe

DETTAGLI VIAGGIO

Periodo
Aprile/15 Novembre
giorni
8giorni / 7notti
Difficoltà
facile
min pax
2
Distanza
100km
Trasporto bagagli
bambini
sì, più di 13 anni
assistenza
Assistenza telefonica 24 ore su 24, 7 giorni su 7 - Road Book e mappe

Trip Highlights

Itinerario

Il vostro tour ha inizio nel villaggio di Scopello situato nella costa nord della Sicilia, adiacente a una delle riserve naturali più vergini: la Riserva dello Zingaro. Un trasferimento privato vi porterà al vostro primo albergo.
La vostra escursione ha inizio dall’entrata sud della Riserva Naturale dello Zingaro, i sentieri che percorrerete vi mostreranno la lussureggiante macchia mediterranea. Passerete da piccole calette e ammirerete paesaggi incontaminati. Potrete bagnarvi nelle acque cristalline e ammirare da lontano il Golfo di Castellammare.
La giornata sarà dedicata all’archeologia, visiterete l’area archeologica di Segesta in cui, sul versante nord del Monte Barbaro, è incastonato un magnifico teatro. Un po’ più in basso si trova un imponente tempio dorico la cui maestosità conferisce bellezza al paesaggio. Dopo sarete trasferiti a Trapani, vivace città portuale con un centro ricco di palazzi antichi e chiese.
Oggi potrete prendere l’aliscafo e recarvi nella vicina Isola di Favignana. La traversata è breve e sarà ricompensata da una bellissima passeggiata che conduce alle rovine di un castello dominante il centro. Favignana è ricca di baie dalle acque cristalline e il villaggio di pescatori è un centro vivace e accogliente. Potrete anche visitare un’antica tonnara, fondata dai Florio, una delle famiglie più influenti che visse in Sicilia a cavallo tra il XIX sec. e il XX sec. Ritorno a Trapani a fine giornata.
Un trasferimento privato vi condurrà al Monte Cofano da cui potrete fare un’indimenticabile camminata in quest’area ancora selvaggia e autentica. Il Monte Cofano, alto 659 mt, separa due golfi: Cofano e Bonagia. Questa escursione prevede diversi tipi di sentieri, quello costiero arriva fino alla vetta da dove è possibile ammirare un panorama mozzafiato che non dimenticherete.
Giornata a disposizione per prendere l’aliscafo e raggiungere un’altra delle Isole Egadi: Levanzo. Da qui una camminata vi porterà a scoprire un vero tesoro: la Grotta del Genovese. Dentro la grotta si possono ancora ammirare pitture rupestri e incisioni in ottimo stato di conservazione risalenti all’XI secolo a C. In alternativa, potrete scegliere di fare un giro in barca per andare alla ricerca delle molte calette dell’isola.
Con i mezzi di trasporto pubblici raggiungerete la funivia che vi porterà agilmente a Erice. Visita di questo incantevole borgo medievale dove potrete visitare dall’esterno il castello e degustare la specialità del posto: i dolci di pasta di mandorla.
Prima colazione e fine dei nostri servizi.

Request info for the tour